Scopriamo il futuro delle infrastrutture

 

Mercoledì 4 Ottobre a Milano: un’occasione ‘unica’ per scoprire e dibattere insieme del presente e futuro delle infrastrutture IT

Grazie ad una nuova e coinvolgente formula convegnistica, alla qualificata presenza di esperti ed utenti e la possibilità di fare networking in un contesto business riservato, l’evento rappresenta un’occasione unica di aggiornamento ed informazione.

Tra i Temi tecnologici al centro del dibattito:

  • Iperconvergenza e Software Defined oggi: quali le tecnologie in campo?
  • La transizione verso un IT ‘Cloud e Cloud-Ready’: come migliorare l’IT acquisendo flessibilità e risparmiando sui costi?
  • I Dati Destrutturati e l’Object Storage: l’80% dei dati nel mondo sono non strutturati e quindi, destinati all’Object Storage. Quali sono i principi delle moderne tecnologie Object Storage, quali le architetture e quali i casi d‘uso possibili?
  • Il Software Defined Storage in azione: oggi è possibile rendere lo storage indipendentemente dall’hardware, dal particolare modello in uso, dalla location ‘fisica’, aumentando la qualità del sevizio e offrendo una gestione ottimale dei dati non strutturati. Come implementare tutto questo?
  • Il nuovo Networking Virtualizzato e le reti Sd-Wan: come aumentare la capacità della rete riducendo costi, migliorando il rendimento e l’affidabilità delle applicazioni critiche.
  • Il Cloud Data Management: come ottimizzare la protezione, il recovery, la ricerca e l’analisi dei dati in ambienti hybrid cloud?

 

…e molti altri ancora! 

 

Ad arricchire la giornata le IT Cloud Evolution Experiencedalla viva voce di:

  • Luciano Guglielmi, Direttore Sistemi Informativi – Mondadori
  • Elena Battini, Digital Transformation Projects – Arcese
  • Alessandro Musumeci, Docente di Sistemi Informativi Aziendali (SIA), Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT

 

In chiusura di giornata la Sessione LegaleCyber Laws e Internet of (Thinking) Things: la tutela dei diritti fondamentali nello spazio cibernetico.

Nello spazio cibernetico una moltitudine di vecchi e nuovi oggetti interagiscono in modo sempre più evoluto tra di loro e con gli esseri umani. Quali le norme che ad oggi ne regolano gli aspetti principali? Quali i profili problematici e gli strumenti legali del necessario bilanciamento degli interessi con i diritti fondamentali inviolabili?

La partecipazione è gratuita!

Le registrazioni aprono alle ore 8.30 con un welcome coffe e i lavori termineranno alle ore 16.00

Per tutti i visitatori registrati sono previsti, oltre ai momenti ristoro (coffee break e lunch serviti nell’area espositiva) servizi informative e materiale tecnico cartaceo e digitale a supporto.

Per iscriversi all’eventohttps://www.soiel.it/eventi/2017/sdit-2017-milano/area-visitatori/registrazione

Per consultare l’agendahttps://www.soiel.it/eventi/2017/sdit-2017-milano/area-visitatori/agenda/#menu

 

Per ulteriori informazioni è a disposizione:Segreteria organizzativa
Veronica Palillo – veronica.palillo@soiel.it
Soiel International – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano – T. 02 26148855 – F 02 87181390 – www.soiel.it 

 

 
Soiel International Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
t. 02 26148855 f 02 87181390 www.soiel.it
LinkedintwitterfacebookYoutube